|

Introduzione | Measurement
| FAS
e FAS One Face (Selects)
N°
1 Common e N° 2A Common | Indicazioni
supplementari | Tabella
riassuntiva
Introduzione
Scopo di questa pubblicazione è fornire una spiegazione semplice
ma esauriente delle norme di classificazione dei segati di legno
duro americano. Queste norme sono state stabilite più di 100 anni
fa dalla National Hardwood Lumber Association (NHLA), allora appena
istituita. Oggi la NHLA conta oltre 2000 soci in tutto il mondo;
le norme NHLA costituiscono tuttora lo standard nazionale nell’industria
USA del legno duro e la base di classificazione del legname da esportazione.
Il legno è un materiale naturale e per la sua stessa natura può
avere caratteristiche e difetti che occorre conoscere e considerare
attentamente prima dell’utilizzo in qualsiasi applicazione. La classificazione
del legno segato in categorie stabilite nel corso della lavorazione
è essenziale per determinare il valore e il possibile utilizzo di
ogni tavola.
Le norme di classificazione NHLA forniscono sia al venditore che
all’acquirente un linguaggio comune per le operazioni commerciali
relative al legno duro. Benché le norme di classificazione NHLA
si rivolgano al mercato USA, gli acquirenti di tutto il mondo devono
esserne a conoscenza per poter ottenere il livello di qualità desiderato.
La qualità di legno acquistata da un utilizzatore determinerà infatti
il costo e il fattore di scarto di quella partita. Poiché la classificazione
si basa sulla percentuale di legno privo di difetti nella tavola,
molte delle belle e speciali caratteristiche naturali presenti nei
legni duri non sono prese in considerazione per il calcolo della
resa netta. Ciò viene evidenziato, in questa pubblicazione, dalle
fotografie delle principali qualità relative a 10 importanti specie
di legno duro USA.
Il legno duro è solitamente classificato in base alle dimensioni
e al numero dei tagli (pezzi) che si possono ottenere da una tavola
quando questa viene tagliata e utilizzata nella realizzazione di
un prodotto. Le norme NHLA sono state messe a punto per l’industria
del mobile, così da fornire la percentuale misurabile di legno utile,
privo di difetti, corrispondente a ogni qualità. Le qualità superiori
permettono di ottenere pezzi utili lunghi, mentre le qualità Common
sono destinate ad essere segate ulteriormente in pezzi più corti
privi di difetti.
Le qualità superiori, che comprendono FAS, FAS-One- Face (FAS/1F)
e Selects, sono particolarmente indicate per lunghe modanature prive
di difetti, prodotti per finiture come gli infissi delle porte,
l’architettura di interni, nonché per i mobili che richiedono una
notevole percentuale di tagli lunghi e larghi.
Le qualità Common, principalmente la Number 1 Common (N° 1C) e
la Number 2A Common (N° 2AC), sono generalmente più indicate per
gli sportelli da cucina, per la maggior parte dei componenti per
mobili, nonché per pavimentazioni a tavole e a listelli. Vale la
pena sottolineare che, una volta segati ulteriormente, i tagli ottenuti
dalle qualità Common saranno dello stesso legno privo di difetti
delle qualità superiori, ma in tagli più piccoli (più corti e/o
più stretti). Il nome della qualità definisce semplicemente la percentuale
di legno privo di difetti nella tavola, non il suo aspetto globale.
La foresta di latifoglie temperate americane è la più grande risorsa
di questo genere in tutto il mondo e vanta un’importante tradizione
di sostenibilità. Prendere in considerazione, nei limiti del possibile,
l’utilizzo di qualità Common significa ottenere il massimo del valore
del legno sia per quanto riguarda i costi che la resa. Ciò contribuirà
anche a garantire la sostenibilità di tale risorsa per generazioni.

|

|