
Overview | Ash
| Hard
Maple | Red
Oak | White
Oak | Tulipwood
Caratteristiche di preparazione del legno e utilizzo all ’esterno
Molti legni duri americani possono, in pratica, essere utilizzati
all ’esterno, se vengono adottate le corrette tecniche di progettazione,
rifinitura e costruzione. Queste procedure devono essere affiancate
da una scelta corretta di cicli di pretrattamento del legno e di
mano di fondo, nonchè da un ciclo di verniciatura adatta alle particolari
condizioni di esposizione del manufatto. Successivamente, al fine
di conservare nel tempo le caratteristiche protettive conferite
dal ciclo di verniciatura, si consiglia un programma di manutenzione
regolare.
Tutte le specie di legno, compresi i legni duri americani, hanno
una propria e differente resistenza naturale all ’attacco dei funghi.
Queste resistenze possono essere aumentate adottando adeguate misure
di prevenzione.
Prima di tutto occorre assicurarsi che il contenuto di umidità
del legno sia inferiore al 20%. I funghi che distruggono il legno
non crescono a tale livello di umidità.
In secondo luogo, occorre dare particolare importanza alla scelta
e all ’utilizzo di specie legnose naturalmente durevoli. A parte
il white oak (rovere bianco), il walnut (noce), il cherry (ciliegio)e
il sassafras, la maggior parte dei legni duri americani per uso
commerciale è classificata come non durevole.
Infine, ove il contenuto di umidità interno superi il 20%, o se
la durevolezza naturale del legno non è sufficiente, è consigliabile
effettuare un pretarattamento del legno con agenti chimici (conservanti)efficaci
contro i funghi e/o gli insetti che distruggono il legno. Nella
maggior parte dei legni duri americani è possibile ottenere i livelli
di penetrazione e di ritenzione richiesti:questo grazie ai recenti
sviluppi nel campo dei procedimenti di preparazione del legno.
Norme europee relative
EN 350-2 :1994 …elenca la durevolezza naturale del massello
di legno ai funghi che distruggono il legno per specie selezionate.
Per definire la resistenza del durame si utilizza
un sistema a cinque classi:
Classe di durevolezza |
Descrizione |
1 |
molto durevole |
2 |
durevole |
3 |
moderatamente durevole |
4 |
leggermente durevole |
5 |
non durevole (comprende tutto l ’alburno) |
Si consiglia di verificare anche la classe di rischio
indicata in EN 335-2 :1992.
Comportamento del substrato
Per ottenere il massimo delle prestazioni dai legni duri americani,
è necessario capire il comportamento che hanno le singole specie,
sia nei confronti del ciclo di preparazione, che di quello di verniciatura.
I fattori principali che influiscono su tale comportamento sono
gli estratti naturali del legno contenuti all ’interno del substrato
del legname. Tra le loro svariate proprietà c ’è il colore, la resistenza
ai funghi che distruggono il legno, e l ’assorbimento o il rilascio
dell ’umidità.
Tutti i legni duri americani variano di colore, così come variano
le rispettive caratteristiche naturali. Tale rapporto fra le caratteristiche
può avere un effetto marcato sull ’aspetto finito di una verniciatura
opaca. Poiché la colorazione naturale dei legni duri americani è
solubile (in una certa misura)in acqua, in alcool, o in solventi
organici, ciò può avere conseguenze su numerosi procedimenti di
preparazione o di verniciatura.
Se ad esempio si utilizza l ’American red oak, quando viene utilizzato
un preservante a base di solventi organici si possono riscontrare
variazioni sia nel grado di penetrazione che di ritenzione, e ciò
determina variazioni nei tempi di essiccazione del successivo ciclo
di verniciatura. Dovranno inoltre essere attentamente valutati i
risultati ottenuti dall ’applicazione di una quantità eccessiva
del prodotto di protezione, in particolare quando è previsto un
ciclo di verniciatura ad acqua, poichè questo può avere conseguenze
negative sulle caratteristiche di aderenza e scolorire la finitura.
Caratteristiche di preparazione del legno e utilizzo all ’esterno
Preparazione del legno
I conservanti per il legno sono classificati a seconda della loro
efficacia in ambienti particolari. Il livello di trattamento
è ulteriormente classificato secondo la penetrazione nel
legno e la ritenzione , o carico, in una zona specificata
(qualunque siano il metodo di preparazione o la specie del legno).
Tale orientamento verso i ”risultati, piuttosto che verso
il ”procedimento, tipico invece delle norme europee, è importante
per conoscere le più recenti innovazioni del mercato, fra le quali
i conservanti privi di solvente.
ALCUNI TIPI DI CONSERVANTI
- Solvente organico (per esempio:Zinco Acypetacs)
- Trattamenti di evaporazione (per esempio:Boro)
METODI D ´APPLICAZIONE
- Procedimento di trattamento penetrante (esempi sono
i trattamenti di diffusione, i metodi di pressione a vuoto e a
doppio vuoto).
- Procedimento di applicazione superficiale (esempi
sono le tecniche di spazzolatura e spruzzo e i procedimenti di
immersione per breve tempo (dipping)per legni che hanno normalmente
un tempo di contatto con il conservante di pochi minuti).
“Piano d ’azione per il pre--trattamento con conservanti
- L ’ingrediente attivo del conservante deve essere efficace
contro l ’organismo/i da combattere
- l ’ingrediente attivo deve essere permanente
- il prodotto adoperato deve avere i valori richiesti di penetrazione
e ritenzione
- deve essere sicuro
- deve essere facile da usare
- deve avere un effetto minimo sulle caratteristiche del
legno, per esempio:verniciatura eccessiva, contenuto d ’umidità,
odori residui, appiccicosità e lavorabilità.
Fattori che influiscono sull ’assorbimento dei conservanti
Il legno varia la propria permeabilità ai liquidi, che si tratti
di acqua o di conservanti specifici;di conseguenza, perché questi
ultimi siano efficaci contro un particolare organismo, è necessario
che abbiano un certo grado di penetrazione (e di conseguenza
di ritenzione).
Normalmente, vi sono nove classi di penetrazione (profondità minima),
da P1 a P9 (riferimento:EN 351-1 : 1995). L ’appartenenza
a una data classe di penetrazione dipende dalla trattabilità
delle relative specie di legname.
È attualmente in uso un sistema di trattabilità a quattro classi
(riferimento EN 350-2 :1994)che si basa su osservazioni generali
associate a procedimenti di trattamento penetrante. La classificazione
di trattabilità non può essere definita in modo preciso, perché
nel trattamento si presenta spesso una penetrazione irregolare.
Cicli di verniciatura
I produttori di vernici sono sottoposti a crescente pressione affinché
nei loro prodotti vengano limitati i livelli di alcuni Componenti
Organici Volatili (COV).
Data la crescente attenzione alle problematiche ambientali, la
legislazione tende a limitare sempre più il contenuto di solventi
nelle vernici di finitura.
Le leggi che verranno introdotte saranno in favore di sistemi ad
alto contenuto di sostanze solide e basso contenuto di solvente
e tale tendenza si manterrà per i prossimi 10 anni, in quanto nell
’Europa occidentale le pressioni per una legislazione più restrittiva
in materia di emissioni di solvente non faranno che aumentare.
Caratteristiche di preparazione del legno e utilizzo all ’esterno
Informazioni sulle singole specie e influenza delle vernici di
finitura
Questa sezione fornisce informazioni su cinque specie commercialmente
importanti di legni duri americani: ash (frassino), hard maple (acero),
red oak (rovere rosso), white oak (rovere bianco)e tulipwood. Per
tutte le specie, il colore varia a seconda dell ’esposizione alla
luce. L ’aspetto di una vernice di finitura potrà essere notevolmente
influenzato dal colore originale del legno:per valutare la portata
di tale influenza sarà bene fare una prova su una zona nascosta.
Tutti i campioni illustrati nella presente pubblicazione sono
stati trattati con olio danese.

|